Servizi

1. CONSULENZA PSICOLOGICA

I niziare un percorso psicologico è un passaggio difficile, in quanto approcciarsi ad un professionista potrebbe far emergere timori e paure legittime: essere vulnerabili, esporci con un estraneo, sentirci giudicati come malati, deboli. Nella maggior parte dei casi, superate le indecisioni iniziali, i primi colloqui diventano un momento di liberazione e un'occasione di confronto su problemi e preoccupazioni, che ci provocano sofferenza e che spesso non riusciamo a condividere con altre persone. Questo è il punto di partenza per comprendere cosa stiamo vivendo e come affrontare la crisi attraverso l'occhio e il supporto di una persona estranea, ma che è competente in questo campo. .

Mi occupo da alcuni anni di adolescenti (dai 10 anni in su), giovani adulti e adulti che presentano difficoltà di diverso genere (ansia, disturbi alimentari, sintomi depressivi, ecc.) oppure che attraversano momenti delicati della loro vita (nascita dei figli, divorzi, passaggi evolutivi come preadolescenza, scelte scolastiche e lavorative, ecc.). Spesso un percorso, iniziato nel momento giusto, aiuta a superare la crisi e la sofferenza e a ritornare a vivere più liberamente. La scelta del professionista ha un valore, perché è sempre un incontro tra persone.

La consulenza psicologica consiste in colloqui conoscitivi ed esplorativi per un breve lasso di tempo (1 o 2 mesi). L’obiettivo è comprendere la problematica proposta dal paziente e proporre i possibili interventi terapeutici, psicologici o di altro genere. La frequenza degli incontri è generalmente settimanale. La durata e la modalità della consulenza (individuale o familiare, ecc.) varierà sulla base delle specifiche esigenze di ciascun paziente.

Consulenza Online

La consulenza online consiste in un colloquio psicologico che si svolge attraverso una videochiamata utilizzando piattaforme social, quali Skype o WhatsApp, ecc. e si predilige per tutte quelle situazioni in cui non è possibile incontrarsi di persona. È possibile anche condurre una psicoterapia, un sostegno psicologico e un percorso psicologico in ambito sportivo online tramite queste piattaforme.

Sostegno psicologico con adolescenti e genitori:

L'adolescenza (dai 11-12 anni ai 24 anni) è una fase delicata di crescita e cambiamento, ma non sempre si attraversa senza crisi ed ostacoli. Il sostegno psicologico è un aiuto per i ragazzi a superare le difficoltà tipiche dell'età e parallelamente propongo un sostegno alla genitorialità che possa orientare e accompagnare i genitori nella gestione di questa fasi complicate.

2. PSICOTERAPIA

S ono una psicoterapeuta e psicoanalista, specializzata presso l’Isipsè di Roma, l’Istituto di Specializzazione in Psicologia del Sé e Psicoanalisi Relazionale. Sono membro dell’Isipsè e della Associazione Internazionale della Psicoanalisi Relazionale e della Psicoterapia (IARPP); ho partecipato come relatore a diversi convegni nazionali e internazionali. .

La psicoterapia consiste in un supporto e aiuto alla persona nell’affrontare problemi psicologici, disturbi e crisi esistenziali. La frequenza è generalmente settimanale. Il percorso può essere di media e lunga durata.

Psicoanalisi relazionale

L'approccio in cui mi sono specializzata è di tipo psicodinamico/psicoanalitico, orientato alla psicoanalisi relazionale e della psicologia del Sé (Scuola ISIPSÈ, Istituto e Scuola di Specializzazione alla Psicologia del Sé e Psicoanalisi Relazionale). I principali modelli di riferimento sono la tradizione kohutianae gli sviluppi post-kohutiani (Lichtenberg, Beebe, Fosshage, Bacal); i modelli della psicoanalisi relazionale. (Ferenczi, Mitchell, Ghent, Aron, Benjamin, Stern), la prospettiva intersoggettiva (Atwood, Orange, Stolorow). L’approccio si fonda anche sullo studio delle prime relazioni tra madre e bambino, della teoria dell’attaccamento, delle neuroscienze e della ricerca in psicoterapia.

La psicoanalisi relazionale nasce negli Stati Uniti e i contributi dei principali autori sono tra i più interessanti della psicoanalisi contemporanea. Viene enfatizzata l’importanza della relazione e dell’interazione umana nel percorso di cambiamento. L’alleanza con il terapeuta è al centro del lavoro, lo psicoterapeuta ha l’obiettivo di sviluppare una relazione reciproca ma asimmetrica (Aron, 2004). Il nome di psicoanalisi relazionale nasce dagli autori americano Greenberg e Mitchell che definirono orientamento relazionale un insieme di teorie e approcci differenti. Il fondamento comune è la centralità della relazione nell’esistenza umana e nel lavoro psicoanalitico.

Problematiche e aree di intervento:

La problematiche di cui mi occupo sono:

  • Ansia e disturbi ansiosi (ipocondria, ansia sociale, ansia generalizzata, attacchi di panico, ecc.)

  • Depressione
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi alimentari
  • Dipendenze (alcol, droghe, gioco d’azzardo, ecc.)
  • Disturbi ossessivi
  • Disturbi comportamentali e antisociali
  • Dipendenze (alcol, droghe, gioco d’azzardo, ecc.)
  • Difficoltà relazionali ed esistenziali nelle fasi di vita (es. adolescenza, nascita di un figlio, lutti, separazioni, ecc.)
  • Difficoltà negli aspetti educativi dei figli nelle differenti fasi di sviluppo


3. PSICOLOGIA DELLO SPORT

S ono una psicologa dello sport: mi occupo di formazione (Federazioni e Gameonsport) e lavoro individualmente con atleti e allenatori di diverso livello (giovanile, agonistico, ecc.) Collaboro con diverse società sportive. La psicologia dello sport è una disciplina che si occupa sia del miglioramento della prestazione sia degli aspetti psicologici ed educativi legati allo sport. L’interesse per lo sport nasce dalla mia esperienza personale come atleta di pallavolo che ho condotto per 15 anni. Tra le mie aree di intervento ci sono : l’ansia da prestazione e il miglioramento della performance, la gestione delle squadre, la comunicazione e la leadership dell’allenatore, educazione e valori nello sport. Lavoro da molti anni con squadre, atleti e allenatori di pallavolo, pallacanestro e calcio, in particolar modo nel settore giovanile. Mi occupo anche di sport individuali (tennis, pattinaggio, ecc.). Sono membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Psicologia dello Sport (AIPS) e ex Rappresentante Italiana dell’ENYSSP, la Rete Europea dei Giovani Specialisti in Psicologia dello Sport.

Che cos’è?

La psicologia dello sport e dell’esercizio fisico si occupa degli aspetti psicologici della prestazione sportiva e dell’attività sportiva in generale. Sono state individuate 8 grandi aree di indagine della psicologia dello sport (Alberto Cei, 1998):
1. processi cognitivi della prestazione;
2. abilità psicologiche delle diverse discipline (concentrazione, autoefficacia, ecc.);
3. motivazione, coinvolgimento e aspettative;
4. il ruolo dell’allenatore e dell’organizzazione dell’allenamento;
5. programmi sportivi per l’infanzia e approccio educativo nel settore giovanile;
6. il benessere e la salute;
7. abilità relazionali e le dinamiche di gruppo;
8. gestione delle emozioni e dello stress.

.

Uno psicologo dello sport può inserirsi in differenti sport e contesti: sport individuali e di squadra, amatoriale, professionale, disabilità, settore giovanile, ecc. Si occupa di consulenza psicologica e di intervento nelle situazioni problematiche che può affrontare un atleta, un allenatore o un dirigente di una società sportiva. Inoltre, può svolgere interventi di supporto ai genitori e famiglie coinvolte nel mondo dello sport. Esistono diversi ambiti in cui interviene lo psicologo dello sport, sulla base degli attori coinvolti: Società Sportiva, Allenatore, Atleta, Genitori e Famiglie.


Aree intervento con le SOCIETÀ SPORTIVA

• Consulenza psicologica in ambito sportivo
• Formazione tecnici e dirigenti sulle tematiche della psicologia dello sport
• Mission e vision della società
• Organizzazione
• Gestione dello staff (allenatore, assistenti, preparatori fisici, ecc.)
• Stile di Leadership e di conduzione dell’organizzazione
• Relazioni con genitori e famiglie
• Etica e approccio allo sport
Cei, A. (1998). Psicologia dello sport. Bologna: Il Mulino.

Aree d’intervento con l’ATLETA (adolescenti e adulti)

• Consulenza psicologica in ambito sportivo
• Ansia da prestazione Gestione delle emozioni
• Obiettivi e Goal Setting
• Concentrazione e attenzione
• Tecniche di rilassamento e Training Autogeno
• Tecniche di visualizzazione

4. TRAINING AUTOGENO

S ono un operatrice di Training Autogeno (certificazione europea ECAAT: European Committee For The Analytically Oriented Advanced Autogenic Training), una tecnica di rilassamento molto diffusa nel trattamento dello stress, di disturbi ansiosi, psicosomatici, tensioni fisiche. Si tratta di un percorso breve che può essere realizzato in gruppo o individualmente, che offre l’apprendimento di uno strumento efficace, che può risultare utile in alcuni momenti difficili della propria vita (es. crisi di vario genere, stress, gravidanza, ecc.). Il Training Autogeno, ideato da J.H. Schultz, è il più famoso metodo di rilassamento. Si basa su di un allenamento che si genera da sé. Come il nome stesso suggerisce, non è una tecnica suggestiva, ma l’allenamento di una capacità innata di produrre cambiamenti nell’equilibrio psicofisiologico.
Il percorso ha una durata di circa 10 incontri (individuali o di gruppo) a cadenza settimanale. Per particolari esigenze può essere svolto anche online attraverso piattaforme come Skype, Zoom, ecc.

Può essere un supporto nella gestione di:

• Disturbi d’ansia, insonnia, stress, Tic e balbuzie
• Disturbi psicosomatici: gastro-intestinali (ulcera, colite, gastrite, stitichezza, calcolosi); respiratori (asma, rinite, bronchite); della pelle (irritazione cutanea, eczema, psoriasi); dell'attenzione (cefalea muscolo tensiva, emicrania, insonnia); cardiocircolatori (tachicardia, ipertensione); sessuali (frigidità, impotenza, eiaculazione precoce, difficoltà al concepimento, dolori mestruali)
• Sintomi psicologici e dipendenze (es. fumo)

A cosa serve il Training Autogeno?

• Favorisce un rapido recupero di energie psico-fisiche
• Incrementa e potenzia performance sportive e mentali
• Preparazione al parto
• Gestione dello stress
• Regolazione e miglioramento della qualità del sonno